ASPETTI LEGALI E RESPONSABILITÀ NELL’USO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Obiettivo: rendere consapevoli i fruitori di questa “pillola” che l’Intelligenza Artificiale in generale e Chat GPT in particolare, a fronte di uno sviluppo velocissimo da un punto di vista tecnologico, presenta ancora tanti lati oscuri e problematici da un punto di vista giuridico

Programma: 

  • Inquadramento generale della nozione di Intelligenza Artificiale in ambito giuridico: responsabilità civile e risarcimento del danno.
  • Il Regolamento UE 1689/2024, c.d. A.I. Act, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024.
  • Cenni sulla normativa Italiana ed il Disegno di Legge del Governo: la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026.
  • Cenni sulla struttura Blockchain e sullo strumento degli Smart Contracts
  • Cosa s’intende per DAO (Decentralized Autonomous Organization)
  • Gli algoritmi utilizzati per elaborare i dati ed i consulenti che li elaborano a quali responsabilità vanno incontro
  • Chat GPT: un’applicazione problematica dell’Intelligenza Artificiale da un punto di vista legale

Relatore: Avv.Marco Tupponi, Esperto Lombardiapoint

https://servizionline.lombardiapoint.it/eventi/webinar/aspetti-legali-e-responsabilita-nelluso-dellintelligenza-artificiale/4136

Quando
gio 22 maggio dalle 11:00 alle 12:00