La presente pubblicazione, redatta nel 2016 ed oggetto di aggiornamento nel 2025, ha ad oggetto la trattazione dell’istituto del credito documentario, istituto molto valido per le imprese esportatrici ma che tuttavia presuppone un minimo di conoscenze specifiche affinché possa consentire realmente di eliminare la variabile di rischio per il quale l’istituto nasce: l’eliminazione del rischio di insoluto da parte del compratore.
Allo stesso modo anche chi utilizza il credito documentario come strumento di pagamento per le proprie importazioni dovrebbe conoscere le norme che lo regolamentano, al fine di confezionare, con il supporto della propria banca, un credito documentario che realmente tuteli la parte acquirente, inserendo condizioni documentarie da soddisfare finalizzate a consentire alla banca che effettuerà l’esame dei documenti di poter stabilire, per quanto possibile, la conformità quantitativa/qualitativa della merce partendo dall’analisi di conformità dei documenti.
La trattazione, seppur dedicata alle imprese e non “confezionata” per i soli addetti ai lavori offre, oltre ai numerosi spunti di riflessione sugli aspetti principali dell’istituto, una panoramica delle norme principali delle pubblicazioni della Camera di Commercio Internazionale che regolamentano l’istituto del credito documentario con annessi commenti sul significato delle norme riportate.
Lo scopo del presente lavoro è di sensibilizzare tutti gli attori, in particolar modo le imprese, verso una più approfondita conoscenza degli strumenti ad uso nel commercio internazionale, favorendo così una maggiore integrazione tra il contesto dell’impresa e i processi di internazionalizzazione che la stessa intende porre in essere.
Avv. Alessandro Russo
Per scaricare la guida:
LombardiaPoint