Guida pratica digitalizzazione per l'estero Tech Law: Blockchain, Smart Contract, Token, Big Data e Cryptovalute

TECH LAW: BLOCKCHAIN, SMART CONTRACT, TOKEN, BIG DATA E CRYPTOVALUTE

La Guida è stata curata da Marco Tupponi – Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, su commissione di Regione Lombardia ed Unioncamere Lombardia.
Aggiornata a novembre 2021.
Pubblicazione fuori commercio.
È consentita la riproduzione con citazione della fonte.

INDICE

1) Blockchain ed eIDAS
1.1) Definizione di Blockchain
1.2) Come funziona la Blockchain
1.3) Le caratteristiche della Blockchain
1.4) Regolazione e Governance
1.5) La regolamentazione che governa l’utilizzo della Blockchain.
1.6) Blockchain e GDPR
1.7) Alcune tipologie applicative di Blockchain 1.7.a) Blockchain come strumento di lotta alla Contraffazione
1.7.b) Operazioni con l’estero e Blockchain
1.8) eIDAS e Blockchain
1.9) Utilizzo della tecnologia Blockchain nella governance delle Imprese e le implicazioni nei mercati finanziari.
1.10) Il Regolamento eIDAS (UE) n. 910/2014 in particolare
1.10.a) Le caratteristiche della firma elettronica
1.10.b) Caratteristiche dell’utilizzazione della firma digitale
1.11) Identità Auto Sovrana e Progetto eIDAS Bridge
1.12) …. Continua: il ruolo della tecnologia dei registri distribuiti

2) Le ICO – Initial Coin Offering ed i Token
2.1) Le ICO - Initial Coin Offering storia e finalità
2.2) Le ICO come raccolta pubblica di capitale
2.3) I Token: definizione
2.4) La tokenizzazione
2.5) Le “proprietà” smart
2.6) Classificazione dei Token
2.7) Natura giuridica dell’investiment token come “prodotto/strumento finanziario”

3) SMART CONTRACT
3.1) Gli antecedenti degli Smart Contracts
3.2) Caratteristiche tecniche e tecnologiche degli Smart Contracts
3.3.a) DLT Digital Ledger Technologies.
3.3.b) Automaticità dell’adempimento.
3.4) La natura giuridica di uno Smart contract.
3.5) Le maggiori differenze tra gli Smart contracts ed i contratti disciplinati dal codice civile.
3.5.a) La Fiducia
3.5.b) L’Accordo delle parti
3.5.c) La Responsabilità civile
3.5.d) Le Clausole vessatorie
3.5.e) La Lingua dello Smart contract
3.5.f) The DAO – Decentralized Autonomous Organizations: un caso emblematico
3.6) Vizi nella formazione dello Smart Contract
3.7) Gli Oracoli
3.8) Il Momento di passaggio della proprietà e momento di passaggio dei rischi
3.9) Interpretazione dello Smart contract
3.10) La Forma dello Smart Contract
3.11) L’Adempimento del contratto e Buona Fede
3.12) L’Integrazione e l’Esecuzione forzata del contratto
3.13) La Legge applicabile ed il Foro competente
3.15.a) La Legge applicabile
3.15 b) Il Foro competente e l’Arbitrato
3.16) La Risoluzione delle controversie in tema di Smart contract - un esempio nell’UE: la piattaforma ODR (On Line Dispute Resolution)
3.17) Gli Smart contracts e gli Incoterms ICC 2020
3.18) Cenni di normativa internazionale e comparata

4) LE CRYPTOVALUTE: PROFILI GIURIDICI
4.1) Storia ed inquadramento
4.2) Natura giuridica delle cryptovalute
4.2.1) Moneta: origini e funzioni
4.2.2) Sistema dei pagamenti
4.2.3) Le monete alternative
4.2.4) La rivoluzione informatica
4.2.5) Bitcoin/cryptovalute e moneta
4.2.6) Cryptovalute e moneta elettronica
4.2.7) Cryptovalute e moneta complementare
4.2.8) Cryptovalute come bene?
4.3) Cryptovalute e documento informatico
4.4) 4.4) Cryptovalute Cryptovalute e strumento finanziario/prodotto finanziario?e strumento finanziario/prodotto finanziario?
4.5) I vantaggi di
4.5) I vantaggi di bitcoinbitcoin e delle e delle cryptovalutecryptovalute
4.6) Il funzionamento del Sistema delle cryptovalute
4.7) Il prezzo del bitcoin
4.8) I principali rischi connessi all’uso di bitcoin/cryptovalute
4.9) La regolamentazione normativa in Italia ed all’Estero
4.9.a) Italia
4.9.b) Paesi Esteri

5) I BIG DATA
5.1) Nozione e funzione dei Big Data
5.2) Le attività che conferiscono valore ai dati:
5.2.a) Raccolta dei dati
5.2.b) Archiviazione dei dati
5.2.c) Analisi ed Organizzazione dei dati
5.2.d) L’utilizzo dei dati inclusa la vendita dei dati
5.3) I Rischi derivanti dalle attività tipiche dei Big Data Submarkets.
5.4) I Data Brokers
5.5) I limiti giuridici all’accesso ai dati personali: trattamento e uso - diritto alla privacy (USA e UE).
5.5.a) Il modello statunitense e quello europeo
5.5.b) USA
5.5.c) Unione Europea
5.6) I limiti al trattamento dei dati personali.
5.6.a) Il Principio di minimizzazione.
5.6.b) Il diritto alla trasparenza, accesso e rettifica
5.6.c) Il diritto alla limitazione ed alla cancellazione dei dati
5.6.d) Il diritto alla Portabilità dei dati
5.7) La disciplina dell’accesso ai dati personali nella U.E.
5.8) La cosiddetta group privacy
5.9) Gli algoritmi utilizzati per elaborare i dati
5.10) La “proprietarizzazione” dei dati personali nel Regolamento U.E. 2016/679.
5.11) Paragone con il diritto d’autore ed il diritto di licenza
5.12) I limiti giuridici all’accesso ai dati non personali: proprietà e regolamentazione
5.12.a) Alle radici di un dibattito essenzialmente europeo
5.12.b) I Big Data e allocazione giuridica dei “nuovi” beni immateriali
5.12.b.1) Il diritto d’autore
5.12.b.2) La tutela giuridica delle banche dati: la Direttiva 96/9/CE
5.12.b.3) La tutela brevettuale
5.12.b.4) Il segreto commerciale: la Direttiva (UE) 2016/943 – TUTELA RESIDUALE
5.13) Gli accordi di esclusiva fra le intese restrittive della concorrenza e l’abuso di posizione dominante
5.14) Il diritto dei consumatori a tutela delle imprese: la Direttiva 93/13/CEE
5.15) Il diritto di portabilità dei dati non personali

 

Scaricare la Guida Tech Law