ll Regno Unito (UK) - quando si concretizzerà formalmente la cosiddetta “Brexit” – non sarà più parte del territorio doganale e fiscale (IVA e accise) dell'Unione Europea. La circolazione delle merci tra UK e l'UE verrà, dunque, considerata commercio con un Paese terzo.
A partire da quella data si dovranno stabilire lo status doganale delle merci che entrano, escono o transitano attraverso il territorio doganale e fiscale dell'Unione e del Regno Unito, e le disposizioni giuridiche applicabili oltre al trattamento adeguato in relazione all'IVA e alle accise.
Un eventuale “deal” consentirebbe di rinviare l’operatività della Brexit in campo doganale. In caso di mancato accordo, invece, UK diverrà Paese terzo a tutti gli effetti, a decorrere dal 1° gennaio 2021.
Poni il tuo quesito a Lombardiapoint
Unioncamere Lombardia, tramite la piattaforma “L’esperto risponde” offre una risposta ai dubbi degli operatori e spiega loro cosa cambierà, dando supporto per meglio affrontare tali importanti cambiamenti.
Vuoi porre un quesito a Giuseppe De Marinis su problematiche doganali?
- Registati su www.lombardiapoint.it e clicca su "L'esperto risponde"
- Clicca sulla voce Dogane e intrastat e poi sulla scheda Assistenza Dogane e Intrastat
- Clicca su “Invia la tua richiesta” e nel riquadro specifico inserisci “HELP DESK BREXIT” e il tuo quesito
- Invia la richiesta cliccando su TRASMETTI
Riceverai la risposta gratuita entro tre giorni.