In cosa consiste Industria 4.0? Quali sono i motivi e i vantaggi che spingono verso tale cambiamento? Come si integra con l’economia circolare? Si fornirà una panoramica completa sull’Industria 4.0, comprese le sue tecnologie chiave, l’impatto sull’industria e le opportunità di applicazione.
Che cosa “ci portiamo a casa”?
- Conoscenza dei Fondamenti: comprenderemo i principi e i concetti fondamentali legati all’Industria 4.0, inclusi Internet delle cose (IoT), big data, intelligenza artificiale, automazione avanzata e comunicazione tra macchine
- Applicazioni Pratiche: saremo in grado di applicare le tecnologie e i concetti dell’Industria 4.0 in contesti reali, sia nell’ottimizzazione dei processi produttivi che nella trasformazione dei modelli di business
- Strumenti Tecnologici: conosceremo gli strumenti e le piattaforme chiave utilizzati nell’Industria 4.0, inclusi software di analisi dei dati, sensori intelligenti, sistemi di automazione e sistemi di gestione della produzione
- Ottimizzazione Operativa: impareremo come utilizzare l’Industria 4.0 per ottimizzare la produzione, la supply chain e i processi aziendali, migliorando l’efficienza e la qualità
- Sicurezza e Privacy: comprenderemo l‘importanza della sicurezza informatica e della privacy dei dati nell’Industria 4.0 e conosceremo le best practice per proteggere le informazioni aziendali
- Strategia di Adozione: acquisiremo una visione approfondita su come sviluppare una strategia di adozione dell’Industria 4.0 all’interno dell’organizzazione, identificando le sfide e le opportunità.
- Tendenze Future: sarà possibile discutere e comprendere le tendenze future nell’Industria 4.0, preparandoci per le sfide e le opportunità emergenti.
Destinatari
I destinatari ideali del corso sono:
- Manager e dirigenti d’azienda
- Startupper e imprenditori
- Ingegneri e tecnici
- Esperti in sostenibilità ambientale
Programma
- Introduzione all’Industria 4.0:
- Definizione di “Industria 4.0” e contestualizzazione storica
- Principi chiave dell’Industria 4.0 e differenze rispetto alle precedenti rivoluzioni industriali
- Tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0
- Internet delle cose (IoT) e sensori intelligenti:
- Big data e analisi avanzate
- Intelligenza artificiale e machine learning
- Impatto sull’industria e vantaggi competitivi (Durata: 1 ora)
- Trasformazione dei modelli di business:
- Ottimizzazione della produzione e della supply chain
- Sicurezza e privacy dei dati nell’Industria 4.0
- Implementazione pratica e prospettive future (Durata: 1 ora)
- Strategia di adozione dell’Industria 4.0
- Sfide comuni e come superarle
- Tendenze future nell’Industria 4.0
Docenti
Michele Lenoci
Per informazioni e iscrizioni Economia Circolare ed Industria 4.0 | Niuko